Prove Invalsi per programmazione differenziata

Prove Invalsi per programmazione differenziata

In questi giorni ci sono le prove Invalsi. Come funziona per i ragazzi con disabilità che seguono una programmazione differenziata? Secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 62/2017 gli studenti con disabilità partecipano alle Prove INVALSI secondo le modalità previste dal proprio Piano Educativo Individualizzato. Generalmente, nei casi di programmazione differenziata, il consiglio di classe opta per la dispensa dalle prove Invalsi. Tuttavia,

Read More

Disabilità uditiva

Disabilità uditiva

Materiali e strumenti per la disabilità uditiva: sordi, sordi-ciechi. In questa pagina troverete testimonianze di persone con disabilità uditiva (chi meglio di loro può darci indicazioni utili?), un elenco di software, alcuni strumenti per la creazione di sottotitoli, strumenti per la LIS, altri ausili e tecnologie. Testimonianze di persone con disabilità uditiva Riteniamo utile pubblicare la testimonianza di persone con disabilità uditiva, proprio perché

Read More

Disabilità visiva

Disabilità visiva

Materiali e strumenti per la disabilità visiva: non vedenti e ipovedenti. Materiali per la Disabilità visiva https://www.miur.gov.it/web/guest/aiutare-il-mio-alunno-con-minorazione-visiva “Leggere è un diritto, leggere è passione. Ad ogni età, con o senza occhiali, con o senza luce”.  L‘Associazione Lettura Agevolata Onlus svolge numerosi servizi per facilitare l’accesso alla cultura e all’informazione da parte di tutti i cittadini, in particolare per le persone con disabilità visiva. http://www.letturagevolata.it/letturagevolata NVDA Italia: Screen reader open

Read More

il GLO

il GLO

Il GLO ha il compito di elaborare e approvare il PEI (Programma Educativo Individualizzato) degli alunni con disabilità. GLO è l’acronimo di Gruppo di Lavoro Operativo. I GLO sono istituiti presso ogni Istituzione scolastica per garantire l’inclusione dei singoli alunni con accertata condizione di disabilità ai fini dell’inclusione scolastico. Fonte normativa L’istituzione del GLO risale alla legge 5 febbraio 1992, n. 104

Read More

Elenco di libri per il sostegno – Scuola secondaria di II grado

Elenco di libri per il sostegno – Scuola secondaria di II grado

Il dipartimento di sostegno della nostra scuola ha condiviso e stilato un elenco di libri per il sostegno che riteniamo utili nella nostra pratica quotidiana. L’elenco è suddiviso in tre categorie: sussidi didattici facilitati e/o semplificati per BES, DSA, disabilità con obiettivi della classe (progettazione con personalizzazioni) sussidi didattici semplificati per obiettivi differenziati (con disabilità intellettiva) libri di testo di

Read More

Progetto Autonomia – abilità sociali e ricreative

Progetto Autonomia – abilità sociali e ricreative

Il Progetto Autonomia- abilità sociali e ricreative si inserisce all’interno del PEI degli alunni nello spettro autistico o con grave disabilità cognitiva. Scopo: insegnare alcune competenze legate alla socialità e alle modalità che consentono di trascorrere del tempo con coetanei. Potete scaricare un Esempio di programmazione di Progetto Abilità sociali ricreative (formato docx) Dove inserire questo progetto nel nuovo PEI?  Noi

Read More

Giacomo Balla semplice semplice

Giacomo Balla semplice semplice

Potete scaricare una scheda didattica semplice semplice sul pittore futurista Giacomo Balla e la sua opera Dinamismo di un cane al guinzaglio. Qual è il tema trattato? è quello del movimento. DISCIPLINA: storia dell’arte PERIODO: Novecento A chi si rivolgono le schede didattiche? Le abbiamo concepite per alunni con disabilità cognitiva che seguono obiettivi differenziati. Scarica la scheda didattica su Giacomo-Ballat e il movimento