Progettazione Universale: Insegne inclusive per le aule

Progettazione Universale: Insegne inclusive per le aule

Ho proposto ai miei colleghi di progettare e realizzare delle insegne inclusive per le aule della nostra scuola. La progettazione doveva rispettare i principi della Progettazione Universale (Universal Design) per garantire l’accessibilità a tutti. La progettazione universale L’Universal Design è un concetto formulato dall’architetto Ronald L. Mace nel 1985. Consiste nella progettazione di prodotti e ambienti utili per tutti ma

Read More

Autonomia: le ordinazioni al bar

Autonomia: le ordinazioni al bar

Questa attività di autonomia e inclusione sulle ordinazioni al bar è gentilmente condivisa dalla prof.ssa Micaela Taranto che l’ha pensata per uno studente neurodivergente. Come incaricare l’alunno non verbale a occuparsi delle ordinazioni al bar della scuola? Dal momento che a causa della situazione sanitaria emergenziale un solo studente può andare al bar a prendere le ordinazioni per la merenda per

Read More

Autonomia e Inclusione

Autonomia e Inclusione

Come trasformare le attività sull’autonomia indispensabili per gli alunni con disabilità in attività inclusive? Ecco alcune proposte su Autonomia e Inclusione. Chiedere a TUTTI GLI STUDENTI di realizzare un reportage video o fotografico sulle attività quotidiane legate all’autonomia. Gli alunni potranno essere divisi a gruppi. LE ATTIVITÀ PER L’AUTONOMIA PERSONALE RACCONTA I PASSI PER … LE FACCENDE DOMESTICHE Spolverare la camera

Read More

Transizione verso la vita adulta

Transizione verso la vita adulta

Eccovi una raccolta di idee e materiali per organizzare e gestire la transizione verso la vita adulta di ragazzi con disabilità. In fondo alla pagine, troverete alcune indicazioni per guidarvi nella definizione degli obiettivi da inserire nel PEI e nella scelta dei PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento). Inoltre ci saranno indicazioni orientative sulle prospettive lavorative e di

Read More

Il pannello sensoriale nella didattica

Il pannello sensoriale nella didattica

Il pannello sensoriale montessoriano è una struttura che ha la funzione di promuovere il tatto e la manipolazione e avvicinare, attraverso materiali e oggetti funzionali, all’attività pratica e allo sviluppo dei sensi. Destinatari: In età adolescenziale, il pannello sensoriale è utile per sviluppare i sensi residuali del tatto e dell’udito a: soggetti con disabilità visiva (cecità/ipovisione), ritardo intellettivo gravissimo, tetraparesi

Read More

Il progetto Autonomia, allegato al PEI

Il progetto Autonomia, allegato al PEI

Per gli alunni con grave disabilità intellettiva, è fondamentale intervenire con un progetto Autonomia che farà parte integrante del PEI. Le nostre proposte didattiche per l’Autonomia: Autonomia-Gestione del denaro-Laboratorio Euro Orientarsi nel tempo con la lettura dell’orologio Autonomia-Sicurezza a casa, a scuola, nel mondo del lavoro, in strada Abilità sociali e ricreative Autonomia – Orientarsi in città Nozioni di cittadinanza

Read More

Sicurezza e Gestione delle Emergenze a Scuola

Sicurezza e Gestione delle Emergenze a Scuola

Materiali per insegnanti di sostegno sulla sicurezza e la gestione delle emergenze a scuola. Clicca sui titoli blu per accedere ai materiali. Simboli pcs 2 strisce di simboli pcs sulle procedure di emergenza a scuola: terremoto allarme fuoco Materiali del sito Arcautismo Il sito arcautismo ha una pagina Gestione Emergenze e Sicurezza che contiene: un vademecum per il soccorritore elaborato dal

Read More