In questo spazio troverete un elenco di ausili e tecnologie per le neurodiversità: per l’autismo (ASD) e per i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Nello specifico, questa pagina contiene: Per l’autismo: elenco di app inclusive, software per la CAA. Per i DSA: software compensativi: sintesi vocale, audiolibri, libri parlati, libri digitali, riconoscimento vocale online, scansione OCR, software per la matematica. APP
Quando si lavora con studenti con bisogni educativi speciali, uno degli approcci più efficaci è quello di utilizzare gli interessi speciali come punto di partenza per l’insegnamento. Questi interessi possono fungere da motivazione, aumentando l’engagement degli studenti e favorendo l’apprendimento in modo più coinvolgente. Un esempio concreto di come questa strategia possa essere implementata in classe viene da un percorso
DifferenziAMOci è un progetto ideato dalle prof.sse Michela Fortuna e Marina Nardinocchi per studenti del primo biennio della scuola secondaria di II grado. La progettazione tiene conto della presenza in classe di un alunno con grave disabilità intellettiva che usa la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa). Destinatari: Studenti delle classi prime e seconde della scuola secondaria di II grado. . Obiettivi
Imparare a studiare una poesia può essere una sfida, soprattutto per gli studenti del terzo anno delle scuole superiori che si confrontano per la prima volta con la letteratura italiana. Un metodo di studio efficace per affrontare questa sfida è l’utilizzo di una scheda strutturata per la presa di appunti guidata ideata dalla prof.ssa Chiara Sgambetterra. Un Metodo Guidato per
La mission del progetto “Merenda inclusiva” ideato dalla prof.ssa Michela Fortuna è quella di sviluppare l’autonomia nell’uso del denaro implementando un percorso formativo di tipo esperienziale efficace per concretizzare, all’interno del contesto scolastico, il concetto di inclusione nella sua forma più completa. Quest’attività è stata pensata per uno studente autistico non verbale, affetto da sordità profonda. Obiettivi della “Merenda inclusiva”
In questa pagina vi presento uno strumento di supporto per gli alunni con grave disabilità intellettiva affinché possano redigere una loro presentazione. Ad assisterli nella scrittura, l’intelligenza artificiale (IA). Destinatari: studenti con grave disabilità intellettiva che sanno leggere e scrivere. Contesto: inizio di anno scolastico con nuovi compagni di classe e/o nuovi docenti. Tipologia di esercizio: creazione di un testo
L’arte diventa fruibile ai bambini e ragazzi non vedenti o ipovedenti grazie alla tecnologia: immagini, quadri e disegni che con un clic si trasformano in musica… Un collettivo di artisti bresciani crea la app Multiart, una app tutta italiana, già disponibile in 170 Paesi e in 5 lingue differenti. La app Multiart rende l’arte fruibile ai non vedenti La funzionalità