il GLO

il GLO

Il GLO ha il compito di elaborare e approvare il PEI (Programma Educativo Individualizzato) degli alunni con disabilità. GLO è l’acronimo di Gruppo di Lavoro Operativo. I GLO sono istituiti presso ogni Istituzione scolastica per garantire l’inclusione dei singoli alunni con accertata condizione di disabilità ai fini dell’inclusione scolastico. Fonte normativa L’istituzione del GLO risale alla legge 5 febbraio 1992, n. 104

Read More

Vivere e lavorare in un ambiente sicuro

Vivere e lavorare in un ambiente sicuro

“Vivere e lavorare in un ambiente sicuro” è un libro di testo con esercizi per alunni nello spettro autistico verbali e/o con grave disabilità intellettiva che seguono una programmazione differenziata. Gli alunni devono saper leggere lo stampato maiuscolo (a meno che qualcuno legga per loro) e scrivere (o copiare). Questo quaderno operativo è un percorso formativo sulla Sicurezza che rientra nell’ambito

Read More

Vademecum Didattica a Distanza e disabilità

Vademecum Didattica a Distanza e disabilità

Questo Vademecum Didattica a Distanza è una proposta di collaborazione tra insegnanti e genitori di figli con disabilità ai tempi della didattica a distanza. Scarica qui il nostro Vademecum Didattica a distanza e disabilità Quale collaborazione con la famiglia? Lavorare con la disabilità presuppone un lavoro di osservazione attento e costante dei ragazzi.  A scuola si stabiliscono delle “routine” giornaliere

Read More

Autismo e grave ritardo cognitivo: un’integrazione possibile

Autismo e grave ritardo cognitivo: un’integrazione possibile

Il Poster “Ragazzi con Disturbo dello Spettro Autistico e con grave ritardo cognitivo: un’integrazione possibile al Liceo Artistico Preziotti-Licini” di Fermo è un esempio di Buone Prassi per l’Inclusione elaborato per il Convegno Inclusione Didattica e sociale di bambini e ragazzi con disturbo dello Spettro autistico organizzato dal Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione dell’Università degli Studi di Trento in collaborazione con il Centro Studi

Read More

Il Progetto di Vita di un ragazzo nello Spettro autistico

Il Progetto di Vita di un ragazzo nello Spettro autistico

Il Progetto di Vita di un ragazzo non verbale nello spettro autistico con ritardo cognitivo grave è un esempio di Buone Prassi per l’Inclusione elaborato per il Convegno Inclusione Didattica e sociale di bambini e ragazzi con disturbo dello Spettro autistico organizzato dal Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione dell’Università degli Studi di Trento in collaborazione con il Centro Studi Erickson i 25-26 ottobre 2019.

Read More

Sapersi comportare in Internet – Cooperative Learning

Sapersi comportare in Internet – Cooperative Learning

Come ci si comporta su Internet? Quali regole vanno rispettate? Molto spesso i nostri studenti non conoscono le regole di comportamento in Internet. Vi proponiamo qui un lavoro che è possibile realizzare in classe con la metodologia del Cooperative Learning. Materie: TRASVERSALE, italiano, diritto Classe: PRIMO BIENNIO, SECONDO BIENNIO, QUINTO ANNO               Quali sono gli obiettivi di apprendimento e le abilità sociali da

Read More