Lettori alla pari 2022-2023

Lettori alla pari 2022-2023

Lettori alla Pari è il progetto della casa editrice Edizioni la meridiana per promuovere il diritto di tutti e tutte alla lettura. Il progetto ha il fine di promuovere, stimolare e far conoscere un’editoria di qualità già attenta e orientata alla pubblicazione di libri accessibili. Consentire a ogni persona di poter leggere significa prendere atto che ognuno può accedere in autonomia alla lettura di un testo

Read More

Progettazione Universale: Insegne inclusive per le aule

Progettazione Universale: Insegne inclusive per le aule

Ho proposto ai miei colleghi di progettare e realizzare delle insegne inclusive per le aule della nostra scuola. La progettazione doveva rispettare i principi della Progettazione Universale (Universal Design) per garantire l’accessibilità a tutti. La progettazione universale L’Universal Design è un concetto formulato dall’architetto Ronald L. Mace nel 1985. Consiste nella progettazione di prodotti e ambienti utili per tutti ma

Read More

Educazione civica e inclusione

Educazione civica e inclusione

In questa pagina raccogliamo tutte le testimonianze di progetti di Educazione civica e inclusione nella scuola secondaria di II grado. Il connubio Educazione civica e territorio Quando la filosofia ci aiuta a coniugare arte e territorio. Educazione civica e territorio Educazione civica e inglese Una proposta di lavoro inclusivo adatta per PEI personalizzato, PEI individualizzato, altre tipologie di BES (Bisogni Educativi Speciali)

Read More

GLO

GLO

GLO è l’acronimo di Gruppo di Lavoro Operativo. I GLO sono istituiti presso ogni Istituzione scolastica per garantire l’inclusione dei singoli alunni con accertata condizione di disabilità ai fini dell’inclusione scolastico. Fonte normativa L’istituzione del GLO risale alla legge 5 febbraio 1992, n. 104 successivamente modificata dall’art. 9 del Dlgs 66/2017 a sua volta modificato dal Dlgs 96/2019. Pertanto l’ultimo Decreto

Read More

Attività didattiche per l’alunno dello spettro autistico non verbale

Attività didattiche per l’alunno dello spettro autistico non verbale

Quali attività didattiche per l’alunno dello spettro autistico non verbale? In questa pagina vi proponiamo alcune proposte o esperienze… ESEMPIO DI LEZIONI INCLUSIVE PER L’ALUNNO NON VERBALE La classe 2B della scuola media di Fossacesia vincitrice al concorso nazionale “Raccontami l’autismo 2021/2022” con il video “Una giornata con Samuele” che, purtroppo, è disponibile solo su Facebook. Nel video ci sono ottimi spunti

Read More

Autonomia: le ordinazioni al bar

Autonomia: le ordinazioni al bar

Questa attività di autonomia e inclusione sulle ordinazioni al bar è gentilmente condivisa dalla prof.ssa Micaela Taranto che l’ha pensata per uno studente neurodivergente. Come incaricare l’alunno non verbale a occuparsi delle ordinazioni al bar della scuola? Dal momento che a causa della situazione sanitaria emergenziale un solo studente può andare al bar a prendere le ordinazioni per la merenda per

Read More

Autonomia e Inclusione

Autonomia e Inclusione

Come trasformare le attività sull’autonomia indispensabili per gli alunni con disabilità in attività inclusive? Ecco alcune proposte su Autonomia e Inclusione. Chiedere a TUTTI GLI STUDENTI di realizzare un reportage video o fotografico sulle attività quotidiane legate all’autonomia. Gli alunni potranno essere divisi a gruppi. LE ATTIVITÀ PER L’AUTONOMIA PERSONALE RACCONTA I PASSI PER … LE FACCENDE DOMESTICHE Spolverare la camera

Read More