Unire il lavoro manuale con la cartapesta al dono alle associazioni del territorio è un’attività di educazione civica facilmente replicabile in altri contesti. Il laboratorio di cartapesta consente infatti lo sviluppo della creatività attraverso la manipolazione e raggiunge un ampio pubblico di utenti. Una proposta didattica della prof.ssa Michela Fortuna. Perché la cartapesta? Perché è un’arte d’origine antichissima e tecnicamente
La Legge n. 227/2021 prevede «la realizzazione del progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato». Tale provvedimento è stato approvato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito con D.lgs. n. 62/2024 che ha definito le caratteristiche del progetto di vita, finalizzandolo a migliorare le condizioni personali e di salute della persona con disabilità. La conversione in legge del Decreto Milleproroghe (DL
Il Metodo Cornell è un alleato nella presa di appunti valido per gli studenti con DSA e non solo! In realtà il Metodo Cornell è un percorso applicabile a qualsiasi disciplina e serve ad insegnare a prendere appunti a TUTTI gli studenti, non solo ai più dotati che imparano intuitivamente. Tuttavia questa modalità ha dimostrato di essere particolarmente efficace per
FACCIAMO SCHIUMA: “IL DENTIFRICIO DELL’ELEFANTE” è il titolo di questo simpatico esperimento di chimica sui cambiamenti della materia la cui progettazione è stata gentilmente condivisa dalla prof.ssa Michela Fortuna. Il dentifricio dell’elefante in realtà è il prodotto di un esperimento scientifico divertente che possiamo realizzare con gli studenti in laboratorio. Si tratta del risultato di una reazione chimica che genera una
La mission del progetto “Merenda inclusiva” ideato dalla prof.ssa Michela Fortuna è quella di sviluppare l’autonomia nell’uso del denaro implementando un percorso formativo di tipo esperienziale efficace per concretizzare, all’interno del contesto scolastico, il concetto di inclusione nella sua forma più completa. Quest’attività è stata pensata per uno studente autistico non verbale, affetto da sordità profonda. Obiettivi della “Merenda inclusiva”
Il 6 marzo 2024 si è svolto a Roma il Convegno “Celebrazione del 15º anniversario della ratifica della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità”. L’evento è stato organizzato da Ministero dell’Istruzione e del merito e Ministero per le disabilità. In quell’occasione sono stati discussi vari argomenti tra cui: Diritti, Disabili, Discriminazione, Docenti, Emarginazione, Formazione, Giovani, Integrazione, Istruzione, Lavoro,
Apprendimento cooperativo di realizzazione di un video illustrativo del mito della Caverna di Platone Un esempio di compresenza didattica inclusiva nella scuola secondaria di II grado Questo cartone animato rappresenta una versione facilitata e accessibile del “Mito della Caverna” di Platone. E’ stato realizzato dagli alunni della classe 3AAS del Liceo Artistico “Preziotti-Licini” di Fermo che hanno rimaneggiato il contenuto