CAA – Comunicazione Alternativa Aumentativa

Sostegno-superiori/ schede didattiche

Con l’espressione Comunicazione Aumentativa e Alternativa, da cui l’acronimo CAA, si indica un insieme integrato di tecnologia assistiva utilizzato per compensare le difficoltà di comunicazione nelle persone con Bisogni Educativi Complessi, ovvero in coloro che evidenziano difficoltà ad utilizzare i più comuni canali comunicativi, in particolare la scrittura e il linguaggio orale.

Parliamo di Comunicazione AUMENTATIVA perché non si sostituisce alle potenzialità e possibilità comunicative del soggetto, ma le accresce, fornendo, nel contempo, indicazioni e suggerimenti per come potenziarle ed incrementarle attraverso il ricorso alle vocalizzazioni, ai gesti e ai segni. In altre parole, la CAA non sostituisce il linguaggio verbale; al contrario, il simbolo grafico divento uno strumento di potenziamento dello stimolo verbale orale in entrata, mediante il rinforzo da parte del partner comunicativo che pronuncia ad alta voce.

La Comunicazione è “ALTERNATIVA” perché impiega modalità e mezzi di comunicazione differenti, appunto alternativi, rispetto al linguaggio parlato e scritto.

Lo scopo della CAA è fornire alla persona con Bisogni Educativi Complessi, modalità il più possibile indipendenti di comunicazione e di massimizzarne le abilità e le opportunità di partecipazione nei vari ambienti di vita.

I simboli o pittogrammi del PECS

Alcune tipologie di CAA usano i simboli pittografici o pittogrammi. Il sistema PECS (Picture Exchange Communication System) è uno dei sistemi simbolici utilizzato per sviluppare la comunicazione funzionale e la comunicazione con scambio sociale. Nell’articolo “Pecs” è possibile vedere quali sono gli altri sistemi simbolici.

Pecs

Software di gestione simbolica

SYMWRITER

Symwriter gestisce il sistema WLS, ha un suo motore linguistico interno, è un software commerciale usato dalla ditta Auxilia. Utilizza una riquadratura messa a disposizione con un software opensource sviluppato con un’operazione di finanziamento dal basso, Symhelper.

.

ARAWORD / SIMCAA

Araword gestisce la libreria di simboli Arasaac e presenta una riquadratura basata su codice colore (che si può nascondere, o cambiare). È un programma gratuito, così come Arasaac è opensource. Tuttavia Araword non è più compatibile con le ultime versioni di alcuni sistemi operativi. Per questo è nata SIMCAA, la versione italiana di Araword fruibile online. Con SIMCAA possiamo realizzare testi e tabelle in CAA.

Come e dove nasce la CAA?

La C.A.A. ha origine da un cammino culturale, scientifico e tecnologico che inizia nel Nord America tra la fine degli anni 50 e l’inizio degli anni 60 grazie ad un movimento culturale che pone attenzione alla disabilità e ai bisogni comunicativi delle persone con disabilità. Si trattava fondamentalmente di persone con disabilità fisiche che fino ad allora vivevano confinate ed escluse.

Nel 2003 nasce il Chapter Isaac Italy è il Chapter (Sezione) Italiano dell’International Society for Augmentative and Alternative Communication (ISAAC), associazione che intende promuovere la CAA e divulgare le conoscenze ad essa relative.

https://www.isaacitaly.it/documenti-ufficiali/

A chi si rivolge?

La CAA si rivolge a persone con bisogni comunicativi complessi (BCC). Le abilità e competenze comunicative delle persone con BCC possono variare moltissimo comprendendo disabilità motorie, cognitive e del linguaggio di grado diverso.

La CAA può inoltre essere utilizzata in via temporanea, in particolari situazioni (ad esempio: in situazioni di emergenza come nell’intubazione oro/naso-tracheale o nei politraumi in Unità di Terapia Intensiva).

Come può essere utilizzata?

La CAA può essere utilizzata per:

  • promuovere la comunicazione espressiva,
  • supportare la comprensione del linguaggio.

La CAA a scuola:

L’approccio video VSD

L’approccio video VSD è un nuovo strumento di CAA, per aiutare gli adolescenti con ASD a comunicare grazie alla tecnologia video.

Siti sulla CAA

 https://www.portale-autismo.it/categoria/caa/

.

.

 

http://sovrazonalecaa.org/chi-siamo/ 

.

.

.

 https://www.ilcaamaleonte.it 

.

.

.

Il blog della CAA

il blog: la CAA con noi tutti i giorni

.

.

Notizie e articoli di stampa in CAA. Gli articoli SOS Lettura di Informazione facile.

.

.

.

Il sito del CTS di Ferrara. Un sito ricco di materiali. è possibile consultare le sezioni: didattica, comunicare, giocare, leggere, pianificare, formazione, link

 https://sites.google.com/cts.istruzioneer.it/sitecaa-ctsfe/home-page

.

 I libri accessibili della Biblioteca Itinerante di Lettori alla Pari: https://www.edizionilameridiana.it/lettori-alla-pari-2022-2023/biblioteca-itinerante-lettori-alla-pari/bibliografia-accessibile-della-biblioteca-itinerante/ 

.

CAA e strumenti per la scuola: dare voce a tutti gli studenti

Per approfondire sull’uso della CAA per l’etichettatura, le strisce di attività o di autonomie, i calendari delle attività, le agende del tempo, il libro dei resti e il passaporto, leggi il nostro articolo:

Libri in simboli

Libri in simboli

 

Radio magica, la radio in CAA

Radio magica in LIS, CAA e altro

Ausili e tecnologie per le neurodiversità

Il post contiene:

  • Per l’autismo: elenco di app inclusive, software per la CAA.
  • Per i DSA: software compensativi: sintesi vocale, audiolibri, libri parlati, libri digitali, riconoscimento vocale online, scansione OCR, software per la matematica.

Altri materiali sull’autismo

Autismo

Progettazione Universale: Insegne inclusive per le aule con l’uso delle immagini simbolo

Share this Post