Vi proponiamo esercizi di matematica da svolgere al computer. Perfetti per alunni con grave disabilità intellettiva che seguono una programmazione differenziata e che hanno la possibilità di imparare svolgendo attività motivanti al computer. Ringraziamo la professoressa Argentina Pavoncelli che ha condiviso queste tabelle Excel scaricabili in formato xlsx. I numeri fino a 20 Scarica qui il file: Inserisci un numero più grande
Quale intervento in classe per gli studenti con disgrafia? A scuola possiamo avere a che fare con studenti con un DSA su BASE DISPRATTICA, ovvero un Disturbo Specifico dell’Apprendimento conseguente alla Disprassia, come ad esempio la Disgrafia. Cos’è la disprassia L’ICD-10 la classifica come Disturbo Evolutivo Specifico della Funzione Motoria e la identifica con il codice F82. Per approfondimenti, consultare il
Emozioni da condividere… Come far capire a tutti come ci si sente oggi? Cambiando l’emoji della luce led Shiny. Un oggetto decorativo di giorno e luminoso di notte. Ho pensato che potesse essere utile a scuola per lavorare sulla competenza emotiva… pensando a quegli alunni che hanno bisogno di nominare le emozioni e capire bene come si sentono (spettro autistico,
La mia nuova scuola: una proposta di anticipazione dell’ambiente per l’inserimento di un alunno nello spettro autistico o con grave disabilità intellettiva. Sappiamo tutti che accogliere in un nuovo ambiente scolastico uno studente con grave disabilità cognitiva o relazionale è delicato: la transizione verso un nuovo contesto educativo è sempre difficile e ansiogeno per lo studente. Allora come prevenire? Come
Per un alunno dello spettro autistico, la fase di inserimento in classe in un nuovo contesto (in particolare nelle classi Prime) può essere delicata. Allora come facilitare l’inserimento in prima degli alunni con disabilità nei primi giorni di scuola? La prof.ssa Taranto ci propone un’attività per conoscere i nuovi compagni e rendersi utili. I punti di forza dell’attività da svolgere nei
In questa pagina vedremo cosa sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), quali sono i punti di forza delle persone con DSA, cosa significa “SPECIFICI“, cosa significa “AUTOMATIZZARE“, la legge italiana, come funziona l’apprendimento per i DSA e cosa sono gli strumenti compensativi. COSA SONO I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO? Scarica questo strumento conoscitivo dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) all’attenzione di docenti
Quali accorgimenti didattici avere per gli alunni con plusdotazione o ad alto potenziale cognitivo (APC), definiti Gifted children in ambito internazionale? Cos’è la plusdotazione? Le statistiche internazionali evidenziano che la percentuale dei soggetti appartenenti alla fascia di alto potenziale cognitivo (QI dal 120 al 129) è circa il 5 % della popolazione, mentre i soggetti plusdotati (QI dal 130) sono il