Laboratorio filosofico inclusivo con Cartesio

Laboratorio filosofico inclusivo con Cartesio

Di seguito viene presentato un laboratorio didattico interattivo e inclusivo sul pensiero di Cartesio per studenti con disabilità cognitive. L’obiettivo è quello di introdurre, in maniera semplificata e pratica, alcuni concetti base legati al filosofo (ad es. “Penso, dunque sono”) e allo stesso tempo sviluppare competenze comunicative e relazionali nel contesto classe in ottica inclusiva.  Le attività, strutturate in moduli,

Read More

Audio e video: creazione di materiali didattici

Audio e video: creazione di materiali didattici

In questa pagina, vogliamo offrire utili indicazioni per la creazione di materiali didattici basati su file audio e/o video, strumenti fondamentali per rendere più coinvolgenti ed efficaci i contenuti formativi. Che stiate cercando di sviluppare un videomodeling o una videolezione, o che vogliate arricchire un video esistente con effetti speciali, sottotitoli personalizzati o altre risorse, troverete qui le informazioni necessarie

Read More

Ausili e tecnologie per le neurodiversità

Ausili e tecnologie per le neurodiversità

In questo spazio troverete un elenco di ausili e tecnologie per le neurodiversità: per l’autismo (ASD) e per i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Nello specifico, questa pagina contiene: Per l’autismo: elenco di app inclusive, software per la CAA. Per i DSA: software compensativi: sintesi vocale, audiolibri, libri parlati, libri digitali, riconoscimento vocale online, scansione OCR, software per la matematica. APP

Read More

Software per la matematica

Software per la matematica

I software per la matematica sono utili per studenti con DSA e non solo. L’Istituto per le Tecnologie Didattiche pubblica un elenco di app per l’apprendimento della matematica in presenza di DSA, di ipovisione o cecità: software compensativi, calcolatrici, editor per la scrittura matematica, risolutori di problemi di calcolo e geometria, sintesi vocale per la notazione matematica, app per il

Read More

Normativa Esame di Stato 2024-2025

Normativa Esame di Stato 2024-2025

Normativa sull’Esame di Stato 2024-2025 per la scuola secondaria di II grado. Qual è la composizione della Commissione? Quali sono le materie della seconda prova? Come si svolge il colloquio orale? Le prove Invalsi sono obbligatorie e fanno media? Quali sono le indicazioni per i candidati con disabilità e per i candidati con DSA? Cos’è il curriculum dello studente? Alcuni esempi di simulazioni

Read More

Come usare gli interessi speciali per personalizzare la didattica

Come usare gli interessi speciali per personalizzare la didattica

Quando si lavora con studenti con bisogni educativi speciali, uno degli approcci più efficaci è quello di utilizzare gli interessi speciali come punto di partenza per l’insegnamento. Questi interessi possono fungere da motivazione, aumentando l’engagement degli studenti e favorendo l’apprendimento in modo più coinvolgente. Un esempio concreto di come questa strategia possa essere implementata in classe viene da un percorso

Read More

Un Fumetto su Hobbes: Materiale facilitato di Filosofia

Un Fumetto su Hobbes: Materiale facilitato di Filosofia

Siamo entusiasti di condividere una fantastica novità: non solo gli insegnanti ma anche gli alunni contribuiscono attivamente ad arricchire il nostro sito, che offre materiali semplificati e/o facilitati per gli studenti delle scuole secondarie di II grado. Oggi pubblichiamo un lavoro davvero interessante di una studentessa, Ismat Jahan, che ha scelto di realizzare un fumetto per spiegare le idee di

Read More