Audio e video: creazione di materiali didattici
In questa pagina, vogliamo offrire utili indicazioni per la creazione di materiali didattici basati su file audio e/o video, strumenti fondamentali per rendere più coinvolgenti ed efficaci i contenuti formativi. Che stiate cercando di sviluppare un videomodeling o una videolezione, o che vogliate arricchire un video esistente con effetti speciali, sottotitoli personalizzati o altre risorse, troverete qui le informazioni necessarie per farlo in modo semplice e pratico. Inoltre, esploreremo alcune tecniche per gestire video, tagliare e modificare file multimediali, nonché scaricare video e audio da YouTube per integrare contenuti esterni nelle lezioni.
CREARE VIDEOMODELING/VIDEOLEZIONI
- i-Movie: https://www.youtube.com/watch?v=jwMYU1rcusM
- ScreenCast-o-matic tutorial: https://www.youtube.com/watch?v=J6EeETzimh4
ARRICCHIRE UN VIDEO
- Thinglink: https://www.thinglink.com/it/edu per arricchire un video di informazioni, immagini
- Edpuzzle: https://edpuzzle.com/ per inserire un quiz o domande all’interno di un video
GESTIONE VIDEO
- https://ladigitale.dev/it/ (cerca lo strumento DIGITRANSCODE) per convertire file audio o video in vari formati.
- https://videocandy.com/ è un editor video online gratuito. È possibile convertire i video in diversi formati, tra cui MP4, AVI, MKV, unire, tagliare, ruotare i file video e altro ancora.
- https://screencast-o-matic.com/ Per realizzare video catturando audio e video dal desktop e/o utilizzando una webcam. La versione free consente di registrare per 15 minuti.
- AVS4YOU: scaricare il programma qui https://www.avs4you.com/it/downloads.aspx
- guide per AVS4YOU: https://www.avs4you.com/it/guides/index.aspx
PERSONALIZZARE I SOTTO-TITOLI DI UN VIDEO
-
Comunicazione inclusiva: sottotitolare video: https://www.youtube.com/watch?v=gjJoV-o5qZc
- https://commentbubble.com/ inserire commenti audio in un video trovato in rete, condividere commenti
SCARICARE UN VIDEO DA YOUTUBE
- https://www.mysocialweb.it/2019/01/28/come-scaricare-video-da-youtube/
- https://www.freemake.com/it/free_video_downloader/
SCARICARE L’AUDIO DA UN VIDEO YOUTUBE
TAGLIARE I VIDEO
- https://online-video-cutter.com/it/
- https://clideo.com/it/cut-video
- https://ladigitale.dev/it/ (cerca lo strumento DIGICUT)
AUDIO
- Audacity: https://www.youtube.com/watch?v=y-ENd8nazVQ Software per la registrazione audio
- https://online-voice-recorder.com/it/ Per fare una breve registrazione audio di massimo 7 minuti. è gratuito. L’audio si sente poi con VLC Media Player
APP PER REGISTRARE SOLO L’AUDIO (NO VIDEO)
Per motivi di privacy, a scuola, potrebbe essere utile registrare solo l’audio senza riprendere le immagini delle studentesse e degli studenti.
Queste app che registrano solo l’audio, senza attivare la fotocamera:
- Su MEET: Presenta e registra> vai allo studio di registrazione > configura microfono e togli la webcam> a quel punto registri solo la voce.
- Registratore vocale semplice (Android) – gratuito e facilissimo da usare.
- Voice Record Pro (iOS e Android) – consente anche di esportare i file facilmente.
- Noted. (iOS) – prende appunti e registra audio contemporaneamente.
Registrare con lo smartphone usando solo l’audio:
Poi sia su Android che su iPhone, si può usare l’app nativa:
- Su iPhone: app Memo Vocali
- Su Android: app Registratore vocale (dipende dal modello, ma in genere è già presente)
Registrare lo schermo SENZA fotocamera
Se serve registrare lo schermo (per esempio per una spiegazione), si può disattivare la fotocamera frontale:
- Loom (iOS, Android, desktop) → permette di scegliere se registrare solo lo schermo o anche la webcam (si può disattivare facilmente).
- Screencastify (per Chrome) → ideale su PC, con opzione di registrare solo schermo e microfono.
App educative con controlli sicuri
- Flip (ex Flipgrid): si può usare per registrare risposte video o audio, ma l’insegnante può decidere se i video devono contenere o meno i volti.
- Canva for Education: puoi creare contenuti registrando solo l’audio in modo guidato.