Ausili e tecnologie per le neurodiversità
In questo spazio troverete un elenco di ausili e tecnologie per le neurodiversità: per l’autismo (ASD) e per i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
Nello specifico, questa pagina contiene:
- Per l’autismo: elenco di app inclusive, software per la CAA.
- Per i DSA: software compensativi: sintesi vocale, audiolibri, libri parlati, libri digitali, riconoscimento vocale online, scansione OCR, software per la matematica.
APP per l’autismo
Il Database di APProvando delle APP per la disabilità contiene un elenco di applicazioni inclusive per lo spettro dell’autismo e per le varie limitazioni nella comunicazione.
.
I software per la CAA
AraWord è un software ideato da Francesco Fusillo. E’ distribuito gratuitamente, all’interno della suite di strumenti di CAA – Comunicazione Aumentativa e alternativa.
- Araword di Francesco Fusillo: https://www.youtube.com/watch?v=2OoKg2tRxow
- https://www.fusillo-francesco.it/araword/ (editor per traduzione testo in simboli)
- http://sourceforge.net/projects/arasuite/, è un
word processor che consente la scrittura simultanea di testo e pittogrammi, facilitando lo sviluppo di materiali e l’adattamento di testi per persone che hanno difficoltà nel campo della comunicazione funzionale. - www.widgitonline.com (per creare, stampare, tradurre materiale simbolizzato online – gratuito per 21 giorni)
- App LetMeTalk: https://www.youtube.com/watch?time_continue=61&v=OO8ekfLLVGY&feature=emb_logo
- Download nuovi pittogrammi: http://www.arasaac.org/
- Sussidiario per immagini: http://www.sussidiarioperimmagini.it/
Altri software per la CAA:
Software compensativi
L’AIDITALIA pubblica un elenco di software compensativi per la lettura, la scrittura, la matematica e altri software di supporto.
Tecnologie digitali e DSA: scarica il volume di IPRASE (Istituto Provinciale e per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa) di Trento.
Una repertory di siti di Iacopo Balocco per approfondire sull’argomento.
Per la sintesi vocale
La sintesi vocale è uno strumento efficace che consente di trasformare il testo scritto in un audio da ascoltare, facilitandone la comprensione. Tra gli strumenti di sintesi vocale troviamo:
- Estensione TEXT TO SPEECH for Google
- NaturalReader: https://naturalreaders.com/ App per prof per trasformare ogni testo scritto in un file audio e trasformalo in voce
- Tutorial NaturalReader: https://www.youtube.com/watch?v=3_iGbMSfI70
- https://dictation.io/ App per la dettatura vocale
- Tutorial Dictation.io: https://www.youtube.com/watch?v=zWenmm3YQ9Y
- LeggixMe e altri applicativi: https://sites.google.com/site/leggixme/
- Tutorial LeggixMe per lavorare con la classe inclusiva: https://www.youtube.com/watch?v=LRvf9KxuOXM
- Tutorial Balabolka per leggere i testi con la sintesi vocale: https://www.youtube.com/watch?v=haKdTaS23U8
- Attivare la sintesi vocale sul telefonino: http://www.aiutodislessia.net/guida-su-come-attivare-la-sintesi-vocale-gia-presente-sui-dispositivi-android/
Gli audiolibri
I libri parlati
I libri parlati sono specificamente progettati per persone con disabilità visive o altre difficoltà nella lettura del testo stampato. Questi libri includono una registrazione audio del testo letto ad alta voce, ma spesso includono anche altre caratteristiche di accessibilità. https://www.libroparlato.org
C’è la possibilità di aumentare la velocità di lettura, di navigare tra capitoli, di sincronizzare testo e audio. Per legge, gli audiolibri sono solo per persone con disabilità visive o difficoltà di lettura. Si può richiedere la registrazione di testi non presenti.
I libri digitali
LibroAID è il servizio di erogazione dei libri di testo scolastici in formato digitale, che AID offre in modo gratuito ai propri soci, per sostenere il percorso scolastico degli studenti con DSA e certificazione 104/1992, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di II grado. http://www.libroaid.it
Il riconoscimento vocale online
Ci sono parecchi strumenti che consentono agli studenti di dettare il testo invece di scriverlo manualmente.
Google Documenti offre una funzione di dettatura integrata che consente agli utenti di dettare il testo direttamente del documento. Crea un documento; dal menù Strumenti clicca su Digitazione vocale.
- https://dictation.io/speech per trascrivere un testo a partire dalla dettatura vocale.
- https://www.textfromspeech.com
Per la scrittura
La Smart pen registra tutto ciò che si scrive, si sente, si disegna e collega l’audio agli appunti. Consente allo studente di focalizzare l’attenzione su ciò che dice il docente e di avere una registrazione precisa della lezione. A casa è possibile rivedere e riascoltare la registrazione. Traduce anche i testi in lingua straniera. Approfondisci su C-Pen exam Reader 2 della coop. Anastasis.
La scansione OCR
LA SCANSIONE OCR consente di leggere il testo inserito all’interno di un’immagine.
Illustriamo due sistemi di scansione OCR “intelligenti”:
- la scansione OCR disponibile in Microsoft Copilot per il computer.
- GOOGLE LENS è integrato nei dispositivi mobili (smartphone o tablet).
- Come fare per scannerizzare una pagina del libro e trasformarla in testo editabile? Con Google Keep. E’ una applicazione gratuita per scrivere delle note è disponibile sia per dispositivi mobili IOS e Android che come web app desktop. Keep non è pensato come strumento compensativo per i DSA ma ha delle funzionalità nascoste molto interessanti e potenti analizzate in questo tutorial su YouTube da Annamaria Sabatini: Google Keep, un alleato anche per i DSA