Digital Storytelling: strumenti per la didattica

Digital Storytelling: strumenti per la didattica

In quest’articolo vi presentiamo alcuni strumenti di Digital Storytelling per la didattica per creare racconti su misura. I racconti possono essere scritti in maniera collettiva e inclusiva oppure possono essere individualizzati per particolari esigenze. Infatti lo storytelling può essere una strategia per le persone dello spettro autistico, aiutandole a: Anticipare e comprendere eventi futuri (ad esempio, una visita dal dentista).

Read More

L’ICF spiegato facile

L’ICF spiegato facile

L’ICF è uno strumento utilizzato, in primo luogo, dai professionisti, dai clinici per classificare il funzionamento della salute e della disabilità e, in secondo luogo, diventa strumento di collegamento tra le varie professionalità che ruotano intorno alle studentesse e agli studenti con disabilità, dal momento che anche gli insegnanti partono da questo strumento per costruire il PEI. In quest’articolo pubblichiamo

Read More

App per le funzioni esecutive: strumenti digitali per potenziare memoria, attenzione e pianificazione nell’autismo

App per le funzioni esecutive: strumenti digitali per potenziare memoria, attenzione e pianificazione nell’autismo

Le funzioni esecutive (FE), come memoria di lavoro, attenzione e pianificazione, sono spesso deficitarie nelle persone dello spettro autistico o con disabilità cognitiva, influenzando l’autonomia e le capacità di problem-solving. Le app digitali possono offrire un valido supporto per potenziare queste abilità, grazie a esercizi interattivi, attività di training cognitivo e gamification. Queste attività di training permettono di lavorare sulle

Read More

Chimica: sperimentando miscugli e soluzioni!

Chimica: sperimentando miscugli e soluzioni!

Condividiamo la proposta didattica di chimica della prof.ssa Michela Fortuna che propone a tutti gli studenti ma soprattutto alle ragazze e ai ragazzi non verbali di comprendere i concetti di miscugli e soluzioni attraverso un’attività sperimentale. Questa proposta è ideale per le classi con alunni che seguono degli obiettivi differenziati rispetto al resto della classe. Obiettivi L’attività mira a far

Read More

CAA  e strumenti per scuola: dare voce a tutti gli studenti

CAA  e strumenti per scuola: dare voce a tutti gli studenti

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è un insieme di strategie, tecniche e tecnologie che includono vari strumenti per la scuola e sono progettati per persone con bisogni comunicativi complessi (BCC), pertanto sono strumenti che servono a dare voce a tutti gli studenti che incontrano difficoltà nell’utilizzo dei canali comunicativi tradizionali, come la scrittura e il linguaggio orale. Questi strumenti

Read More

Progettazione didattica di chimica: costruiamo le molecole

Progettazione didattica di chimica: costruiamo le molecole

La prof.ssa Michela Fortuna ha gentilmente condiviso con Sostegno-Superiori la sua progettazione didattica di chimica sull’attività “Costruiamo le molecole”. Quest’attività è particolarmente utile agli alunni con grave disabilità intellettiva e/o con disturbo dello spettro autistico. Obiettivi Gli obiettivi dell’attività “Costruiamo le Molecole: Modelli 3D ” sono: Comprendere la struttura delle molecole attraverso la costruzione di modelli tridimensionali, Riconoscere alcuni gli

Read More

Sketchnoting: un approccio visivo all’apprendimento

Sketchnoting: un approccio visivo all’apprendimento

Nel mondo dell’istruzione è fondamentale ricorrere a strategie didattiche che siano in grado di rispondere alle diverse esigenze degli studenti. Una tecnica che può risultare efficace per  i discenti che prediligono un apprendimento di tipo iconografico è lo sketchnoting ossia un metodo che interseca le parole chiave e le immagini  con l’obiettivo di facilitare la comprensione e la memorizzazione dei

Read More